F.A.Q.
Domande frequenti e risposte
Domanda 1
Le protesi peniene e tre componenti sono reversibili?
No, una volta posizionata la protesi non si può più tornare indietro, nel senso che con l’intervento il tessuto erettile viene sostituito dalla protesi e quindi, senza di essa, non è più possibile portare il pene in erezione.
Domanda 2
Una volta inserita alla protesi, non mi devo più preoccupare per la sua durata?
No, la vita di una protesi è di massimi dodici anni, il che significa che si andrà incontro, qualora risulti necessario, all’intervento di sostituzione della stessa
Domanda 3
La chirurgia laparoscopica ha dei vantaggi rispetto la chirurgia tradizionale?
Si, innanzitutto l’intervento non porta come conseguenza le voluminose cicatrici della chirurgia tradizionale. Inoltre il post-operatorio risulta essere meno doloroso con la possibilità di ridurre l’utilizzo di farmaci antidolorifici. Le piccole cicatrici infine vengono chiuso alla fine dell’intervento con un solo punto di sutura.
Domanda 4
Esistono pazienti a rischio di sviluppo del tumore prostatico?
Persone con familiarità positiva devono, secondo le linee guida internazionali un PSA (antigene prostatico specifico) ed una visita urologica completa di esplorazione rettale, ogni anno a partire dai 40 anni di età. Soggetti che invece non hanno familiarità positiva, ma che tuttavia presentano livelli elevati di PSA, sono in ogni caso considerati soggetti a rischio.
Domanda 5
Biopsia Prostatica: di cosa si tratta?
La biopsia prostatica, consiste nell’esecuzione di microprelievi in serie di tessuto, dalla prostata stessa, al fine di escludere la presenza di un tumore. Importante, è che vengano eseguiti almeno dodici microprelievi prostatici, al fine di essere certi di ottenere un mappaggio completo prostata. Molto importante anche una terapia antibiotica che duri almeno una settimana.
Curriculum Vitae del Prof. Federico Dehò
Esperto in ambito Nazionale ed Internazionale di Urologia Oncologica e di Chirurgia Andrologica
Attività di relatore
Relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e organizzatore di corsi di formazione e di alta specializzazione laparoscopia